Erbazzone




Ricetta tipica emiliana di mia suocera Carla, bravissima in cucina. 
Piace a tutti l'erbazzone, o scarpazoun, come dicono nel dialetto emiliano. 
Ho provato a farlo anche senza lardo, oppure solo con spinaci o solo con le bietole. 
In genere uso entrambi i tipi di verdure, circa 750 g di bietole e 750 g di spinaci. 
Per la pasta nelle mie ultime versioni uso solo olio EVO: così, invece della pasta brisè si ottiene la pasta matta, molto più leggera che può avere larghi impieghi in cucina.
Ogni volta che lo preparo non dura più di dodici ore. Buonissimo!

Ingredienti:
per il ripieno
1,5 Kg di spinaci o bietole
1 mazzo di cipollotti (o due cipolle medie)
60 g di lardo o grasso di prosciutto
4 cucchiai di olio
50 g di burro
2 spicchi di aglio
5 manciate di parmigiano
una manciata di prezzemolo tritato
sale
pepe


per la pasta
200 g di farina
1 noce di strutto (o 30 g di burro o olio EVO)
2 cucchiai di olio
sale 
pepe
acqua tiepida



Impastare la farina con acqua, olio e strutto (oppure con burro), formare un panetto, coprire con un telo pulito e lasciarlo riposare per un'ora nella parte meno fredda del frigorifero.

Sciogliere sul fuoco il grasso di prosciutto, aggiungere l'aglio schiacciato e la cipolla tagliata finemente.
Aggiungere olio, burro e, quando la cipolla si sarà appassita, aggiungere gli spinaci, prima lessati e strizzati.
Lasciare insaporire con sale e pepe.

Quando si sarà raffreddato aggiungere il prezzemolo e il parmigiano.

Dividere il panetto di pasta in due parti e tirarle in due dischi molto sottili, uno leggermente più largo dell'altro. Si appoggia il disco più largo su una teglia ricoperta da carta da forno. Si distribuiscono le verdure stufate e raffreddate, si ricopre con il disco di pasta più piccolo.
Sigillare bene i bordi con le dita. Si punzecchia la superficie con una forchetta.
Si cuoce in forno preriscaldato per 45 minuti a 200 gradi.


Aggiornamento
Da oltreoceano mia cognata Marianella, che è sudamericana, mi ha mandato le foto del suo primo erbazzone! L'erbazzone è sbarcato anche a Cleveland!
Questo blog unisce tutti noi della famiglia, e anche i nostri cari che sono negli Stati Uniti possono leggere le ricette di famiglia e provarle, accorciando un pò la distanza. 
Bravissima Mari.







Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta alla banana (senza burro)

La varchiglia alla monacale

Dolce di semolino