Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta antipasti

Erbazzone

Immagine
Ricetta tipica emiliana di mia suocera Carla, bravissima in cucina.  Piace a tutti l'erbazzone, o scarpazoun, come dicono nel dialetto emiliano.  Ho provato a farlo anche senza lardo, oppure solo con spinaci o solo con le bietole.  In genere uso entrambi i tipi di verdure, circa 750 g di bietole e 750 g di spinaci.  Per la pasta nelle mie ultime versioni uso solo olio EVO: così, invece della pasta brisè si ottiene la pasta matta, molto più leggera che può avere larghi impieghi in cucina. Ogni volta che lo preparo non dura più di dodici ore. Buonissimo! Ingredienti: per il ripieno 1,5 Kg di spinaci o bietole 1 mazzo di cipollotti (o due cipolle medie) 60 g di lardo o grasso di prosciutto 4 cucchiai di olio 50 g di burro 2 spicchi di aglio 5 manciate di parmigiano una manciata di prezzemolo tritato sale pepe per la pasta 200 g di farina 1 noce di strutto (o 30 g di burro o olio EVO) 2 cucchiai di olio sale  pepe acqua tiepida I...

Pasqualina ai carciofi

Ingredienti: g 500 di pasta sfoglia g 400 di robiola g 70 di parmigiano grattugiato 6 carciofi mondati 4 uova intere un tuorlo aglio cipolla olio di oliva noce moscata sale pepe Tagliare i carciofi a spicchi, saltarli in padella con olio, uno spicchio d'aglio e cipolla. Salare. Bagnare con mezzo bicchiere d'acqua, coprire e lasciate stufare per circa 10 minuti. Stendere la pasta su una spianatoia un pò infarinata. Imburrare e infarinare uno stampo rettangolare di cm 30 x 20 e rivestirlo con due terzi di pasta. Aggiungere ai carciofi la robiola, un pò di noce moscata e un pò di pepe, mescolando bene. Riempire la torta con metà del composto, scavatevi 4 piccole cavità, in ognuna delle quali va sgusciato un uovo, e coprire con il resto del composto. Chiudere con la pasta rimasta, pennellare con un pò di tuorlo e infornare per 45 minuti a 180 gradi.

Fiori di zucca ripieni di ricotta

Ideale per antipasto. Ingredienti: 12 fiori di zucca 200 g di ricotta 2 rametti di timo 5 o 6 foglie di basilico 2 fette di pancarrè. La ricotta va profumata con il timo, un po' di pepe e poi divisa in 12 piccole parti. I fiori di zucca devono essere prima privati dei pistilli, lavati delicatamente e poi riempiti con la ricotta. Si mettono i fiori in una pirofila coperti con un po' d'olio d'oliva. Una volta coperta la pirofila con carta forno, si mette in forno già caldo a 180 gradi e si fa cuocere per 5 minuti. La mollica del pancarrè va separata dalla crosta e passata nel mixer con sale e basilico. Si aggiunge un cucchiaio di olio e si mescola. I fiori vanno tolti dal forno, cosparsi con la mollica tritata e di nuovo infornati per un'altro minuto.

Verdure in pastella

Ci sono vari modi di preparare la pastella: con il lievito, con l'olio, con la birra, che aiuta a gonfiare l'impasto. Ingredienti: 125 g di farina 2 dl di birra 2 uova verdure a piacere Per preparare una buona pastella si setaccia la farina, alla quale piano piano si aggiunge la birra, mescolando, fino a rendere omogeneo il composto. Si aggiungono 2 tuorli d'uovo, uno alla volta, amalgamando bene tra uno e l'altro. Salare e lasciare riposare la pastella per un'ora. Nel frattempo possono essere preparate tutte le verdure. Le melanzane vanno affettate e sistemate a strati, cosparse di sale grosso, per farle sgocciolare per 30 minuti, e dopo lavate e asciugate. Le cipollle vanno sbucciate, tagliate a metà e poi a rondelle. Si possono utilizzare delle foglie di salvia, lavate e asciugate con carta assorbente. Le zucchine possono essere tagliate a listarelle. Si ritorna alla pastella. Gli albumi delle 2 uova devono essere montati a neve. Si incorporano s...