Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta ricette primi piatti

Paccheri con carciofi e salsiccia

Immagine
Ancora carciofi, che fanno tanto bene! Forse ancora non vi ho detto che il loro contenuto di una particolare fibra, la preziosa inulina, un prebiotico, ha un effetto benefico sul nostro intestino; inoltre i carciofi aumentano  la secrezione biliare e la diuresi. Perfetti per un menù primaverile disintossicante. Adesso ve li propongo in un primo piatto di gusto e facile da realizzare. In genere preferisco utilizzare come formato di pasta i paccheri, che amalgamano bene e assorbono molto il condimento, e diventano davvero saporiti! Ingredienti per 4 persone : 2 salsicce 4 carciofi 400 g di paccheri parmigiano grattugiato olio extravergine di oliva aglio pepe sale Mettere in una padella la salsiccia a pezzetti con l'olio e l'aglio e portarla a cottura. In un'altra padella con un un filo d'olio cuocere i carciofi, salarli e peparli. Quando sarà cotta la salsiccia, aggiungere  a quest'ultima i carciofi già cotti. Cuocere i paccheri in abbondante ...

Ricetta per Cappelletti

Immagine
Che dire, con questa ricetta mi sento proprio una "Zia in cucina", una donna di altri tempi, che si mette lì e riesce a fare gustosi manicaretti.  Per la prima volta mi sono cimentata nel fare i famosi cappelletti di mia suocera, tipici della tradizione emiliana. Quello che mia suocera Carla sottolinea sempre è che ogni famiglia di Reggio Emilia ha una sua tradizionale ricetta per fare i cappelletti, che si tramanda di generazione in generazione. I cappelletti sono così chiamati per la loro forma a cappello, ed hanno, rispetto ai tortellini, un ripieno diverso, senza mortadella, che viene largamente usata a Bologna.  Sono riuscita a farne tanti, con la ricetta che vi mostro si possono ricavare 800 g di cappelletti circa, da cuocere poi in brodo di carne. Per il ripieno: 1 cipolla 60 g di burro 150 g carne tritata di manzo 150 g di carne tritata di maiale 1 uovo 40 g pane grattugiato 100 g parmigiano reggiano sale pepe noce moscata P...

Orzotto con funghi e carciofi

Immagine
Un primo piatto ricco di sapore, con ingredienti salutari, carciofi, noci. Anche l'orzo che contiene betaglucani, benefici per l'organismo, soprattutto per problematiche di colesterolo. Ingredienti per 4 persone : orzo perlato g 200  2 carciofi  funghi misti g 50  1/2 limone 4 noci 1 l di brodo vegetale olio extravergine di oliva sale Pulire e tagliare i carciofi. Immergerli in acqua con il succo di limone. Si porta a bollore il brodo. Si fa tostare in una padella l'orzo nell'olio caldo, come se fosse riso, e si aggiunge gradualmente il brodo fino ad ultimare la cottura ( vedi qui ). A cottura quasi ultimata si aggiungono i funghi ed i carciofi, cuocere ancora per qualche minuto. Completare con il trito di noci.

Pasta ai carciofi

Immagine
Tra le ricette che fanno bene, non poteva mancare questo primo piatto con i carciofi, i miei preferiti. Fin quando ci sono ne faccio una scorpacciata. Questo piatto è molto delicato, amalgama bene i vari sapori. Ingredienti per 4 persone : 400 g di pasta tipo farfalle 4 carciofi 100 g di prosciutto cotto 1 spicchio di aglio 4 cucchiai di olio extravergine di oliva succo di 1 limone 2 cucchiai di vino bianco 1 mestolo di brodo 50 g di scaglie di parmigiano reggiano sale pepe Pulire i carciofi scartando le foglie esterne più dure, tagliarli a fettine sottili, lasciandoli qualche minuto in acqua acidulata con il succo di limone. Nel frattempo riscaldare il brodo e portarlo a bollore. In una padella scaldare l'olio, unire lo spicchio di aglio ed i carciofi. Mescolare e lasciare cuocere per 5 minuti. Aggiungere il vino bianco e lasciarlo sfumare, poi aggiungere il brodo. Terminare la cottura dei carciofi, salare, pepare e aggiungere il prosciutto cotto tagliato ...

Spaghetti alle vongole

Immagine
C he sapore e che odore di mare! Gli spaghetti alle vongole sono i miei preferiti, soprattutto cucinati così. Non è stato semplice trovare questa ricetta soprattutto quando, tanti anni fa, ancora non c'era internet: una signora napoletana  me l'ha fornita, e devo dire è anche molto facile. Ingredienti per 4 persone : 1 Kg di vongole  400 g di spaghetti  1 bicchiere di vino bianco 2-3 pomodorini 1/2 bicchiere di olio extravergine di oliva aglio prezzemolo pepe o peperoncino Si lascia spurgare le vongole in acqua salata, affinché  tutta la sabbia in esse contenuta sia rilasciata nell'acqua. Si possono anche mettere in frigo in un recipiente avvolte solamente da un telo bagnato per tutta una notte. Si sciacquano abbondantemente e si asciugano in un panno. In una tegame capiente si mette l'olio, l'aglio, il peperoncino e dopo 2 minuti si aggiungono le vongole, che lentamente si apriranno. Si aggiunge il vino e lo si lascia sfumare e per ulti...

Frittata di spaghetti

Immagine
Che buona la frittata di spaghetti! E' un piatto che mi ricorda tanto l'infanzia e le scampagnate di Pasquetta. E' una ricetta molto semplice, fatta anche con gli avanzi di pasta. Piace tantissimo ai bambini: mio figlio ne va matto ed ogni volta che gliela preparo è una festa. Ingredienti per 4 persone: 400 g di spaghetti 4 uova  40 g di parmigiano grattugiato 4 cucchiai di latte sale  pepe Portare  ad ebollizione abbondante acqua, salare e cuocere gli spaghetti. Scolarli al dente, passarli sotto l'acqua fredda per fermare la cottura. In una zuppiera sbattere le uova, salarle, aggiungere il latte ed il parmigiano. aggiungere gli spaghetti raffreddati ed un pò di pepe. Si scalda l'olio in una pentola antiaderente e si aggiunge tutto il composto.  Friggere da entrambe le parti, facendo attenzione nel rigirarla.

Pasta al sugo di lenticchie

Immagine
Un buon primo piatto caldo, salutare, che può essere anche un piatto unico. Ingredienti per 4 persone : 320 g di pasta 150 g di lenticchie 1 carota piccola 1 cipollina 1 mazzetto aromatico (timo, alloro, rosmarino) brodo di verdure olio extra vergine di oliva sale pepe peperoncino aglio Ammollare le lenticchie per 12 ore in acqua fredda. Scolarle e cuocerle a fuoco moderato in acqua bollente con il mazzetto aromatico. Salare.  Tritare la cipolla, la carota, l'aglio, farli appassire in qualche cucchiaio di brodo, salare e pepare. Quando le lenticchie sono quasi cotte, si butta la pasta nella loro acqua di cottura e si cuoce al dente.  Scolare la pasta, si trasferisce il tutto in una zuppiera, si condisce con il soffritto leggero, si insaporisce con peperoncino e si serve condita con un filo di olio d'oliva extravergine a crudo.

Orzotto aromatico con germogli di soia

Immagine
Cucina salutare, cibo che nutre, un piatto che coccola. I germogli di soia li avevo già preparati e qui sotto c'è il link della preparazione.Il piatto si arricchisce dei  profumi delle salutari erbe aromatiche.   Ingredienti: orzo perlato g 360 germogli di soia g 50 cipolla g 80 brodo vegetale 1 litro erbe miste (rosmarino, prezzemolo, basilico, timo, salvia) olio di oliva  sale Portare a bollore il brodo. Pulire la cipolla, tritarla finemente e farla appassire in un tegame con due cucchiai d'olio. Lavare le erbe aromatiche con cura, asciugarle e tritarle finemente. Tostare l'orzo con la cipolla, proprio come si fa per il risotto. Unire le erbe tritate e irrorare il tutto con il brodo bollente. Mescolare, facendo continuare la cottura. Nel frattempo sciacquare i germogli di soia, sgocciolarli bene e saltarli in padella con due cucchiai d'olio e salarli. Servire l'orzo giunto a cottura guarnito con i germogli di soia saltati e c...

Ditaloni salsiccia e broccoletti

Immagine
Ricetta molto semplice. Ingredienti per 4 persone: 300 g di ditaloni 150 g di salsiccia broccoletti peperoncino una cipolla parmigiano grattugiato olio di oliva sale  pepe Si mette a bollire abbondante acqua per lessare i broccoletti. Si fa soffriggere in una padella la cipolla tritata con 2 cucchiai di olio di oliva. Si spella la salsiccia, si divide in due per il lungo e sia aggiunge alla cipolla. Si alza la fiamma e si fa cuocere per 2 minuti, si mescola, si schiaccia la salsiccia con una forchetta in modo da ridurla a pezzettini. Si cuociono i broccoletti, si scolano e si aggiungono in padella con la salsiccia, si lascia andare la cottura a fuoco lento, si aggiunge un pò di peperoncino. Cuocere la pasta, scolarla e condirla con il sugo, spolverare con pepe e parmigiano grattugiato.

Spaghetti cacio e pepe

Immagine
Questi spaghetti sono un must della cucina romana,  una ricetta con pochi ingredienti e molto gustosa. Non è una ricetta semplice, bisogna avere attenzione soprattutto nella preparazione della crema di pecorino. Ingredienti per 4 persone: 200 g di pecorino grattugiato 400 g di spaghetti pepe nero macinato sale (pochissimo) Mettere l'acqua in una pentola e portarla ad ebollizione, aggiungere poco sale e poi gli spaghetti (vanno bene anche i bucatini). Togliere gli spaghetti dall'acqua un minuto prima che sia terminata la cottura e metterli in una ciotola capiente, riscaldata con acqua bollente. Tenere da parte 2 mestoli dell'acqua di cottura degli spaghetti. Aggiungere poco per volta il pecorino con un pò di acqua di cottura degli spaghetti, mescolando continuamente, affinché si sciolga bene il formaggio.  Continuare ad aggiungere il pecorino insieme ad altra acqua di cottura, mescolando sempre affinché il pecorino non si depositi sul fo...

Maccheroni ripieni

Ingredienti: 500 g pasta tipo maccheroni 200 g ricotta 150 g prosciutto cotto 1 uovo formaggio parmigiano grattugiato burro noce moscata sale pepe Stemperare la ricotta, unire il prosciutto tagliato a dadini, l'uovo, il sale, il pepe, la noce moscata e amalgamare bene. Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolarla al dente, riempirla con il composto, adagiarla in una pirofila imburrata, far gratinare in forno per pochi minuti e servire.

Risotto allo zafferano

Ingredienti: riso g 300 burro g 80 parmigiano zafferano cipolla vino bianco brodo vegetale Tostare il riso con il burro,aggiungere il vino, farlo sfumare, e poi a poco a poco il brodo. In una casseruola mettere la cipolla con un po' di burro, aggiungere altro vino ed altro burro, emulsionare con la frusta, aggiungere lo zafferano. Filtrare la salsa con il colino. A cottura ultimata del riso mantecare con la salsa ed il parmigiano.

Torta di tagliolini alle verdure

Ingredienti per 4 persone: 250 g di tagliolini 1 rotolo di pasta sfoglia fresca 2 carote medie 2 zucchine 250 g besciamella 2 uova 40 g di parmigiano grattuggiato 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva sale pepe Lavare e raschiare le carote. Lavare le zucchine. Tagliare le verdure a bastoncini molto sottili. Possono anche essere grattuggite. Si fanno appassire in una pentola antiaderente con l'olio fino a quando non saranno tenere. Si lessano i tagliolini (occorrono 2 minuti) e si scolano al dente. Si passano sotto l'acqua corrente fredda per arrestare la cottura. Una volta scolati, si mettono in un recipiente, si aggiunge la besciamella, le verdure, il formaggio, i tuorli. Montare a neve gli albumi e unirli delicatamente al composto. Salare e pepare. Con la pasta sfoglia foderare uno stampo apribile di 20 cm di diametro e versateci il composto. Cuocere nel forno precedentemente riscaldato a 180 gradi per 40 minuti circa. Servire subito la torta.

La besciamella

Se avete un pò di tempo, per le ricette che la richiedono, preparare la besciamella non è complicato ed il sapore vi ricompenserà. Ingredienti: 1/2 l di latte 50 g di burro 40 g di farina noce moscata sale Riscaldare il latte senza farlo bollire. Cuocere in pentola il burro e la farina per 2-3 minuti a fuoco lento, mescolando. Salare e grattuggiare un pò di noce moscata. Versare il latte caldo nella pentola del burro e farina e agitare velocemente con la frusta. Abbassare la fiamma quando la besciamella comincia a stringere. Cuocere ancora per un minuto.