Post

Crostata con crema pasticciera e fragole

Immagine
Ne è passato di tempo dall'ultimo post! Non so come sia accaduto, ma sono stata trascinata dal turbine quotidiano della "mammità": una forza che non si può immaginare, a cui non puoi resistere o sottrarti, che ti risucchia in un vortice di impegni che aumentano sempre più ...lavoro, scuola, impegni sportivi dei figli, compiti, recite, saggi, partite, concerti...e scopri che sei in apnea, ti sottraggono anche l'aria, va di corsa anche lei... Questo post lo voglio dedicare a tutte le mamme moderne, che come me si sentono dire dalle mamme di una volta "ma come fai?".  Come facciamo? Non lo so, ma se guardo i miei meravigliosi figli la giornata ha un suo significato speciale e va bene così. AUGURI A TUTTE LE MAMME. Questa crostata è davvero speciale, è stata preparata dalla famiglia! Ingredienti pasta frolla: 300 g di farina 2 uova 100 g di zucchero 100 g di burro scorza di limone grattugiata 1 cucchiaino di lievito Ingredienti crema past...

Torta pasqualina

Immagine
Ciao a tutti! Si avvicina la santa Pasqua e non può mancare sulle nostre tavole questa torta salata, la torta pasqualina. Deliziosa e molto nutriente, ideale come antipasto in piccole porzioni oppure anche come piatto unico. Non è affatto difficile da cucinare, soprattutto se si utilizzano dei rotoli di pasta sfoglia già pronti. Vi consiglio anche quest'altra variante   torta pasqualina ai carciofi . Ingredienti: 2 rotoli di pasta sfoglia (500 g) 1 kg di spinaci  300 g di ricotta 5 cucchiai di parmigiano grattugiato 3 uova sale pepe noce moscata Si lessano gli spinaci e si lasciano raffreddare. Nel frattempo si srotola la pasta sfoglia in una teglia, aiutandosi mettendo della carta forno sul fondo per evitare che attacchi. Una volta raffreddati gli spinaci, si mescolano tutti gli altri ingredienti, eccetto le uova. Si adagia il tutto sullo strato di pasta sfoglia. Si fanno dei piccoli incavi nella farcitura di spinaci e si adagiano le uova intere, come mo...

Pane nero ai semi oleosi

Immagine
Buonissimo il pane fatto in casa, soprattutto perché lo si può fare seguendo i propri gusti, come più ci garba, magari anche diminuendo la quantità di sale, rendendolo più salutare. Ho sempre pensato che fare il pane in casa senza avere elettrodomestici adeguati fosse difficile e che richiedesse molto tempo, ma mi sono dovuta ricredere: si può fare e ne vale la pena! Questa ricetta è davvero sfiziosa: il pane è molto ricco, rimane fragrante per molti giorni ed è buonissimo. Ingredienti: 1 Kg di farina per pane nero ai 7 cereali 3/4 l di acqua tiepida a 37°C 1 cucchiaio da caffè di zucchero lievito di birra (2 cubetti) 2 cucchiai di olio 1 cucchiaio di sale (o molto meno, come si gradisce) semi di girasole sgusciati (2 manciate) semi si sesamo (2 Manciate) fiocchi di avena (1 tazza) o altri cereali a piacere Si scioglie prima nell'acqua il lievito di birra, poi lo zucchero, la farina, il sale, l'olio, i semi ed i cereali. Si lascia riposare ...

Tortino di miglio

Immagine
Ciao a tutti! Sono stata molto impegnata ultimamente, purtroppo non con le ricette! Sono alla ricerca di ricette un pò diverse, con ingredienti che solitamente non sono presenti nella nostra cucina quotidiana.  Ho sperimentato questo buonissimo tortino vegetariano a base di miglio, che consiglio.  Il   miglio   è un cereale ricco di molti nutrienti quali ferro, magnesio, fosforo e silicio. Ha un elevato contenuto di proteine ed è considerato benefico anche per la milza e il sistema linfatico. Eccellente nei casi di acidosi ed inappetenza, possiede un elevato contenuto di acido salicilico, che svolge un’azione stimolante sui capelli, sulle unghie e sulla pelle. Contiene inoltre le vitamine del gruppo A e B.  E’ considerato inoltre un ottimo ricostituente. Inoltre è privo di glutine, quindi adatto per i celiaci.  Ingredienti 200 g di miglio 200 g ricotta 1 cipolla piccola 1 melanzana 1 peperone sale qualche foglia di basilico o ...

Torta alla banana (senza burro)

Immagine
Questa torta è veramente morbida e facile da fare. Avevo troppe banane mature, ho cercato una ricetta da fare ed l'ho trovata in giro sul web. L'olio EVO può essere sostituito dal burro, o magari da olio di semi di girasole. E' la prima torta che faccio con l'olio EVO, ma mi è piaciuta! Ingredienti: 4 banane mature 1 tazza di olio extra vergine di oliva 1 tazza di zucchero 4 uova 2 tazze di farina 1 bustina di lievito in polvere 1 cucchiaino di cannella un pizzico di sale Si separano le uova i bianchi dai rossi. Mescolare i rossi d'uovo con lo zucchero. Aggiungere l'olio. Mescolare la farina con il lievito, la cannella, il sale.Aggiungere le banane schiacciate. Mescolare tutti gli ingredienti. Montare a neve gli albumi d'uovo ed aggiungerli alla fine all'impasto, molto lentamente. Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per circa  45 minuti (verificare la cottura con uno stecchino).

Paccheri con carciofi e salsiccia

Immagine
Ancora carciofi, che fanno tanto bene! Forse ancora non vi ho detto che il loro contenuto di una particolare fibra, la preziosa inulina, un prebiotico, ha un effetto benefico sul nostro intestino; inoltre i carciofi aumentano  la secrezione biliare e la diuresi. Perfetti per un menù primaverile disintossicante. Adesso ve li propongo in un primo piatto di gusto e facile da realizzare. In genere preferisco utilizzare come formato di pasta i paccheri, che amalgamano bene e assorbono molto il condimento, e diventano davvero saporiti! Ingredienti per 4 persone : 2 salsicce 4 carciofi 400 g di paccheri parmigiano grattugiato olio extravergine di oliva aglio pepe sale Mettere in una padella la salsiccia a pezzetti con l'olio e l'aglio e portarla a cottura. In un'altra padella con un un filo d'olio cuocere i carciofi, salarli e peparli. Quando sarà cotta la salsiccia, aggiungere  a quest'ultima i carciofi già cotti. Cuocere i paccheri in abbondante ...

Premio Cake Blog di Qualità

Immagine
  Ringrazio Chiara di  Umori in cucina per avermi omaggiata di questo graditissimo premio. Le regole di questo premio sono: 1) nominare e ringraziare chi vi ha donato il premio 2) linkare il blog di chi vi ha nominato 3) condividere 7 ricette dolci che vi hanno cambiato la vita 4) nominare altri 10 cake blogger a cui volete donare il premio e comunicarglielo. Le ricette dolci che mi hanno cambiato la vita sono:  Torta caprese   Torta Campagnola   La varchiglia alla monacale   Migliaccio   Zeppole di S. Giuseppe   Dolce di semolino Torta sbriciolata   Questo premio lo dedico a tutte voi foodblogger, che dedicate un pò del vostro tempo alla lettura e ai commenti alle mie ricette. Grazie!

Crema pasticciera (anche senza uova)

Riporto qui di seguito il procedimento della crema pasticciera classica. Ingredienti : 8 uova (solo tuorli) 1 l di latte 200 g di zucchero 100 g di farina 1 bustina di vaniglia scorza grattugiata di 1 limone Amalgamare i tuorli d'uovo con lo zucchero, incorporare la farina, versare il tutto in una pentola e stemperare con il latte, unire la vaniglia e la scorza di limone. Cuocere a fuoco moderato fino a quando la crema non si è addensata. Per la crema senza uova gli ingredienti sono gli stessi (eccetto i tuorli) ed nel procedimento lo zucchero e la farina verranno mescolati e stemperati piano piano con il latte. Per proseguire si farà come scritto qui in alto. Il sapore sarà buonissimo, ma avrà un gusto più intenso di limone.

Zuppa di polipetti e moscardini

Immagine
Per una cena gustosa, un secondo di pesce veloce da preparare. Ingredienti per 4 persone : polipetti g 500 passata di pomodoro g 250 moscardini g 200 una cipolla 2 spicchi di aglio prezzemolo pane vino bianco olio extravergine di oliva sale pepe Tritate finemente la cipolla, aggiungere gli spicchi di aglio sbucciati e schiacciati.Rosolare in una padella con due cucchiai d'olio. Rosolare nel trito anche i polipetti e i moscardini. Bagnare con mezzo bicchiere di vino, mescolare e lasciare evaporare per qualche minuto. Unire il prezzemolo tritato, salare, pepare e irrorare con la passata di pomodoro. Mescolare e cuocere per circa 35 minuti. Servire la zuppa cosparsa di prezzemolo tritato,accompagnata da fette di pane tostato.

Gnocco fritto di Kamut

Immagine
"Il gnocco fritto è un piatto tipico della cucina emiliana". All'inizio correggevo sempre l'articolo, come possibile, "si dice lo gnocco, no il gnocco " ! Be, mia suocera insiste..."si dice il gnocco fritto", almeno in Emilia questa ricetta si chiama così, e tutti in quell'area geografica lo chiamano così. "Al gnoc frètt" per chi viveva in campagna era la colazione più gradita; un piatto umile della cucina reggiana fatto di sola farina, acqua, sale e olio e burro, molto semplice da eseguire, da accompagnare ai salumi, anche come piatto unico. Ho pensato di rivisitarlo, facendo un esperimento, utilizzando la farina di grano khorasan Kamut biologica. La farina di Kamut è più nutriente della classica farina 00 e 0, ha un elevato contenuto in proteine e sali minerali, soprattutto selenio, ferro, zinco, rame e calcio.  Esperimento riuscito, buonissimo! Ingredienti per 4 persone : 300 g di farina di Kamut biologica 2...