Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2012

Ricetta per Cappelletti

Immagine
Che dire, con questa ricetta mi sento proprio una "Zia in cucina", una donna di altri tempi, che si mette lì e riesce a fare gustosi manicaretti.  Per la prima volta mi sono cimentata nel fare i famosi cappelletti di mia suocera, tipici della tradizione emiliana. Quello che mia suocera Carla sottolinea sempre è che ogni famiglia di Reggio Emilia ha una sua tradizionale ricetta per fare i cappelletti, che si tramanda di generazione in generazione. I cappelletti sono così chiamati per la loro forma a cappello, ed hanno, rispetto ai tortellini, un ripieno diverso, senza mortadella, che viene largamente usata a Bologna.  Sono riuscita a farne tanti, con la ricetta che vi mostro si possono ricavare 800 g di cappelletti circa, da cuocere poi in brodo di carne. Per il ripieno: 1 cipolla 60 g di burro 150 g carne tritata di manzo 150 g di carne tritata di maiale 1 uovo 40 g pane grattugiato 100 g parmigiano reggiano sale pepe noce moscata P...

Orzotto con funghi e carciofi

Immagine
Un primo piatto ricco di sapore, con ingredienti salutari, carciofi, noci. Anche l'orzo che contiene betaglucani, benefici per l'organismo, soprattutto per problematiche di colesterolo. Ingredienti per 4 persone : orzo perlato g 200  2 carciofi  funghi misti g 50  1/2 limone 4 noci 1 l di brodo vegetale olio extravergine di oliva sale Pulire e tagliare i carciofi. Immergerli in acqua con il succo di limone. Si porta a bollore il brodo. Si fa tostare in una padella l'orzo nell'olio caldo, come se fosse riso, e si aggiunge gradualmente il brodo fino ad ultimare la cottura ( vedi qui ). A cottura quasi ultimata si aggiungono i funghi ed i carciofi, cuocere ancora per qualche minuto. Completare con il trito di noci.

Pasta ai carciofi

Immagine
Tra le ricette che fanno bene, non poteva mancare questo primo piatto con i carciofi, i miei preferiti. Fin quando ci sono ne faccio una scorpacciata. Questo piatto è molto delicato, amalgama bene i vari sapori. Ingredienti per 4 persone : 400 g di pasta tipo farfalle 4 carciofi 100 g di prosciutto cotto 1 spicchio di aglio 4 cucchiai di olio extravergine di oliva succo di 1 limone 2 cucchiai di vino bianco 1 mestolo di brodo 50 g di scaglie di parmigiano reggiano sale pepe Pulire i carciofi scartando le foglie esterne più dure, tagliarli a fettine sottili, lasciandoli qualche minuto in acqua acidulata con il succo di limone. Nel frattempo riscaldare il brodo e portarlo a bollore. In una padella scaldare l'olio, unire lo spicchio di aglio ed i carciofi. Mescolare e lasciare cuocere per 5 minuti. Aggiungere il vino bianco e lasciarlo sfumare, poi aggiungere il brodo. Terminare la cottura dei carciofi, salare, pepare e aggiungere il prosciutto cotto tagliato ...

Totani farciti al farro con finocchi

Immagine
Cercavo una ricetta che fosse molto bella a vedersi, ma facile da fare e gustosa. Ho provato con questi totani, devo dire riuscitissimi anche per l'abbinamento insolito dei vari sapori. Non avevo mai mangiato dei finocchi "ubriachi". Ingredienti per 4 persone : 8 totani 100 ml di vino Amarone (o altro vino rosso) 4 cucchiai di olio extravergine di oliva 1 finocchio grosso 2 spicchi di aglio 8 pomodorini ciliegia 1 peperoncino rosso 100 ml di brodo di pesce (fumetto) prezzemolo sale pepe per il ripieno: 150 g di farro perlato 2 pomodorini ciliegia 1 salsiccia pepata prezzemolo sale pepe Lavare bene i totani, eviscerarli se non lo ha fatto il negoziante. Conservare le alette e le teste, con le quali si preparerà il fumetto. Bollire il farro in abbondante acqua salata e raffreddarlo sotto l'acqua corrente. Conservare una metà del farro, mentre l'altra metà tritarla nel mixer con tutti gli altri ingredienti del ripieno, la salsi...

Una montagna di Polpette

Immagine
Per festeggiare il carnevale non potevano mancare le mitiche polpette fritte! Ne ho preparate una montagna, almeno oggi ci si può concedere una bella scorpacciata. Ingredienti per 4 persone : 300 g di carne di manzo 300 g di carne di maiale 2 fette di pane  2 uova 3 cucchiai di parmigiano reggiano latte  sale pepe olio extravergine di oliva Si ammorbidiscono nel latte le due fette di pane. Si strizza bene il pane e si mischiano insieme tutti gli ingredienti. Usare le carni miste, maiale e manzo rende le polpette più saporite. Una volta formate con le mani le polpette, si friggono in abbondante olio rigorosamente extravergine di oliva.

Spaghetti alle vongole

Immagine
C he sapore e che odore di mare! Gli spaghetti alle vongole sono i miei preferiti, soprattutto cucinati così. Non è stato semplice trovare questa ricetta soprattutto quando, tanti anni fa, ancora non c'era internet: una signora napoletana  me l'ha fornita, e devo dire è anche molto facile. Ingredienti per 4 persone : 1 Kg di vongole  400 g di spaghetti  1 bicchiere di vino bianco 2-3 pomodorini 1/2 bicchiere di olio extravergine di oliva aglio prezzemolo pepe o peperoncino Si lascia spurgare le vongole in acqua salata, affinché  tutta la sabbia in esse contenuta sia rilasciata nell'acqua. Si possono anche mettere in frigo in un recipiente avvolte solamente da un telo bagnato per tutta una notte. Si sciacquano abbondantemente e si asciugano in un panno. In una tegame capiente si mette l'olio, l'aglio, il peperoncino e dopo 2 minuti si aggiungono le vongole, che lentamente si apriranno. Si aggiunge il vino e lo si lascia sfumare e per ulti...

Involtini di tacchino al forno

Immagine
Cosa preparare per cena? Questa è una ricetta facile, veloce, saporita, ma anche molto leggera. Ingredienti per 4 persone : 4 fettine di fesa di tacchino 4 fettine di prosciutto cotto 2 carote 1 costa sedano 4 olive verdi 4 cucchiai di besciamella vegetale farina rosmarino 1 spicchio di aglio olio extravergine di oliva Si adagia su ciascuna delle fette di fesa di tacchino una fetta di prosciutto cotto, le carote, il sedano e le olive fatte a pezzettini e un cucchiaio di  besciamella vegetale . Volendo la besciamella può essere sostituita con un pezzettino di scamorza o altro formaggio. Arrotolare ciascuna fetta in modo da formare gli involtini e chiuderli con degli stuzzichini di legno. Passare ciascun involtino nella farina. Adagiare gli involtini su una teglia rivestita con carta da forno; su ciascun involtino mettere un cucchiaino d'olio e un po di aglio e rosmarino tritati. Infornare per 25 minuti a 200 gradi.

Besciamella vegetale

Immagine
Questa ricetta è adatta ai menù dei bambini ed è dietetica, non contiene né burro e né latte, quindi adatta anche a chi ha delle intolleranze alimentari. Ingredienti : 2 cucchiai di olio 2 cucchiaini di farina integrale acqua di cottura delle verdure Mescolare in un tegame i due cucchiai di olio e i due cucchiaini di farina integrale e porli sul fuoco, aggiungendo gradualmente l'acqua di cottura delle verdure. Mescolare costantemente fino a quando la salsa inizia ad addensarsi.

Carciofi al verde

Immagine
Che meraviglia i carciofi! Mi piacciono tanto non solo perché sono saporiti, ma anche perché fanno tanto bene! Il carciofo è un fiore molto salutare, ricchissimo di fibra, di vitamine, ma è la cinarina a renderlo molto utile: ha una funzione disintossicante, favorisce l'eliminazione del colesterolo e ha proprietà lassative. Per tutte le sue proprietà questo piatto a base di carciofi  è molto indicato dopo un eccesso alimentare in occasione di festività e ricorrenze. Ingredienti per 4 persone : 8 carciofi 2 spicchi d'aglio prezzemolo 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva 1 cucchiaino di aceto sale pepe Pulire i carciofi eliminando le foglie dure più esterne. Tagliare le punte spinose ed i gambi, che andranno pelati. Sistemarli in  una pentola in piedi con l'olio, unire i gambi. Tritare l'aglio e il prezzemolo con i quali si coprono i carciofi. Salare, pepare, aggiungere l'aceto e un bicchiere d'acqua. La cottura dovrà andare avant...

The Versatile Blogger

Immagine
Che gioia immensa comunicarvi che oggi mi sono aggiudicata niente poco di meno che il premio The Versatile Blogger, offertomi dalla simpatica Foodblogger sarda di  il Mestolo Magico . La ringrazio con tutto il cuore per questo premio che mai mi sarei immaginata di ricevere e per aver giudicato il mio blog interessante. Questo premio consiste nell'elencare sette caratteristiche della persona che lo riceve e nominare quindici blog che sono interessanti e carini. Di me posso dirvi: Sono un biologo molecolare, perfezionata in Nutrizione Umana (l'avreste detto?) e in Piante Officinali. Ho sempre lavorato in aziende farmaceutiche...ma ci sarà la svolta. Sono sposata con un uomo che adoro, che è unico (spero che legga dato che non glielo dico mai)  ed ho due bellissimi bambini. Stefano e Francesca, che è nata lo scorso dicembre. Questo blog è nato per gioco, perché volevo mettere un pò di ordine tra le ricette che ho, tutte sparse per casa (e sono una marea) pe...

Torta di riso e clementine

Immagine
Come dolce della Domenica ho voluto sperimentare questa torta di riso e clementine, così particolare e così invernale.  Che bellezza avere tutt'intorno il colore acceso  ed il profumo delle clementine, che fanno davvero tanta allegria in cucina. Ingredienti per 4 persone : 200 g di riso 1 l di latte 200 g di zucchero 2 uova 1 bustina di vanillina 1 bicchierino di Cointreau 40 g di burro 15 clementine Si sbucciano tutte le clementine. Si porta ad ebollizione il latte con un pizzico di sale, con la vanillina, lo zucchero e 2 clementine tagliuzzate. Si lascia bollire per una ventina di minuti, a fuoco dolce. Si aggiunge il riso e lo si porta a cottura. Si spegne il fuoco, si aggiunge il burro. Quando il composto sarà tiepido, si uniscono tutte le clementine rimanenti, il Contreau e le uova. Si mescola accuratamente, si versa tutto il composto in una tortiera imburrata o foderata di carta forno. Preriscaldare il forno a 160 gradi e cuo...

Focaccine dolci al sesamo

Immagine
Apriti sesamo! Magari questi piccoli semini che sono davanti a me potessero fare magie! Sono così piccoli, eppure così generosi, così ricchi di principi nutritivi da essere molto utili per la nostra salute (sappiate che ho la fissa per le cose che fanno bene!). L'odore dei semini ricorda quello delle noci, soprattutto dopo essere stati tostati, e possono essere utilizzati sia per arricchire le insalate che per aromatizzare cereali o per arricchire i dolci, come per le focaccine che adesso vi illustrerò.  Ingredienti: 200 g di farina 80 g di burro 2 uova 250 g di zucchero 1 bustina di vanillina mezzo cucchiaino di lievito in polvere 80 g di semi di sesamo 1 pizzico di sale Si fanno tostare nel forno per qualche minuto i semi che devono diventare leggermente più scuri. In una terrina si lavora il burro con lo zucchero, si aggiungono i tuorli delle uova, si continua a lavorare, fino a quando il composto non risulterà spumoso. Si aggiunge la farina setacciat...

Ricetta per pizza

Immagine
Sabato sera, tutti rintanati in casa causa neve, cosa preparo? Ma si, pizza! L'importante è avere lievito freschissimo e farina.  Questa volta si è cimentato addirittura mio marito.. la cucina comincia a rilassarlo, è come un antistress.  Gli ingredienti per fare la pasta della pizza sono pochissimi, il procedimento è semplice, bisogna solo avere pazienza nel far lievitare la pasta per circa 2 ore, per avere risultati ottimali.  Si possono utilizzare vari tipi di farine in base ai gusti personali: in genere utilizzo per metà farina bianca e per l'altra metà farina integrale o ai cereali.  Ingredienti : 500 g di farina 25 g di lievito di birra 1 bicchiere  e mezzo di acqua sale Si scioglie nell'acqua il lievito, si aggiunge la farina, poi il sale e si mescola a piene mani. In genere questo procedimento si fa su una spianatoia, ma mi piace utilizzare un contenitore capiente, di vetro o ceramica, all'interno del quale il composto c...

Frittata di spaghetti

Immagine
Che buona la frittata di spaghetti! E' un piatto che mi ricorda tanto l'infanzia e le scampagnate di Pasquetta. E' una ricetta molto semplice, fatta anche con gli avanzi di pasta. Piace tantissimo ai bambini: mio figlio ne va matto ed ogni volta che gliela preparo è una festa. Ingredienti per 4 persone: 400 g di spaghetti 4 uova  40 g di parmigiano grattugiato 4 cucchiai di latte sale  pepe Portare  ad ebollizione abbondante acqua, salare e cuocere gli spaghetti. Scolarli al dente, passarli sotto l'acqua fredda per fermare la cottura. In una zuppiera sbattere le uova, salarle, aggiungere il latte ed il parmigiano. aggiungere gli spaghetti raffreddati ed un pò di pepe. Si scalda l'olio in una pentola antiaderente e si aggiunge tutto il composto.  Friggere da entrambe le parti, facendo attenzione nel rigirarla.

Pasta al sugo di lenticchie

Immagine
Un buon primo piatto caldo, salutare, che può essere anche un piatto unico. Ingredienti per 4 persone : 320 g di pasta 150 g di lenticchie 1 carota piccola 1 cipollina 1 mazzetto aromatico (timo, alloro, rosmarino) brodo di verdure olio extra vergine di oliva sale pepe peperoncino aglio Ammollare le lenticchie per 12 ore in acqua fredda. Scolarle e cuocerle a fuoco moderato in acqua bollente con il mazzetto aromatico. Salare.  Tritare la cipolla, la carota, l'aglio, farli appassire in qualche cucchiaio di brodo, salare e pepare. Quando le lenticchie sono quasi cotte, si butta la pasta nella loro acqua di cottura e si cuoce al dente.  Scolare la pasta, si trasferisce il tutto in una zuppiera, si condisce con il soffritto leggero, si insaporisce con peperoncino e si serve condita con un filo di olio d'oliva extravergine a crudo.