Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2010

Torta caprese

Immagine
Questa torta mi ricorda la mia Napoli, la Napoli dell'università, di via Mezzocannone e del famoso terrazzo del dipartimento di Genetica, il meraviglioso panorama del golfo con il Vesuvio, la brezza che ci scompigliava i capelli quando uscivamo all'ora di pranzo dopo aver respirato l'aria pesante di laboratorio e degli esperimenti.  Dolce delle feste lì al dipartimento, ultra richiesto perché buonissimo. Questa è la mitica ricetta che mi ha passato la cara Giovanna. Ingredienti: 250 g di mandorle spellate 150 g di cioccolato fondente 50 g di cacao amaro 250 g di burro 250 g di zucchero 6 uova zucchero a velo 2 cucchiai di Strega (se piace) o liquore al cioccolato Tritate le mandorle, sciogliete il burro a fuoco lento insieme al cioccolato. Sbattere lo zucchero e i tuorli delle uova che separerete dagli albumi. Montate a neve gli albumi e incorporateli all'impasto, con il cacao amaro. Aggiungere infine il liquore Strega (ma potete pure farne a meno)...

Maccheroni ripieni

Ingredienti: 500 g pasta tipo maccheroni 200 g ricotta 150 g prosciutto cotto 1 uovo formaggio parmigiano grattugiato burro noce moscata sale pepe Stemperare la ricotta, unire il prosciutto tagliato a dadini, l'uovo, il sale, il pepe, la noce moscata e amalgamare bene. Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolarla al dente, riempirla con il composto, adagiarla in una pirofila imburrata, far gratinare in forno per pochi minuti e servire.

Tartufi

Ingredienti: cacao g 100 zucchero g 250 burro g 100 marsala o altro liquore biscotti maria 1 scatola da 250 g caffè quanto basta schegge cioccolato Mettere in una terrina zucchero, biscotti tritati e cacao, mescolare e aggiungere il burro fuso freddo, il caffè ed il liquore. Mettere in frigo per 20 minuti, dopo aver mescolato il composto. Fare delle palline e passarle nelle schegge di cioccolato. Adagiare le palline nei pirottini.

Risotto allo zafferano

Ingredienti: riso g 300 burro g 80 parmigiano zafferano cipolla vino bianco brodo vegetale Tostare il riso con il burro,aggiungere il vino, farlo sfumare, e poi a poco a poco il brodo. In una casseruola mettere la cipolla con un po' di burro, aggiungere altro vino ed altro burro, emulsionare con la frusta, aggiungere lo zafferano. Filtrare la salsa con il colino. A cottura ultimata del riso mantecare con la salsa ed il parmigiano.

Zabaione di arance

Ingredienti: 4 tuorli d’uovo 120 g di zucchero 1 arancia non trattata 1 dl di vino passito biscottini per servire Si prepara molto velocemente, occorrono pochi minuti. Mettere i 4 tuorli dentro un pentolino insieme allo zucchero, sbatterli energicamente per 3 minuti con una frusta. Tagliare una scorza d'arancia con il pelapatate e unirla ai tuorli. Aggiungere il vino nel pentolino, agitando bene con la frusta per qualche minuto. Intiepidire lo zabaione sul fuoco a fiamma bassa. Continuare a mescolare con la frusta fino a quando bolle. Servirlo con i biscotti.

Sformato di patate

Ingredienti per 4 persone: 400 g di bollito di manzo 600 g di patate 600 g di spinaci 6 filetti d’acciughe sott’olio 60 g di pinoli 20 g di capperi sotto sale 50 g d’uvetta passita 2 spicchi d’aglio Pangrattato Prezzemolo Olio extra vergine di oliva Sale e pepe Lessare le patate con la buccia. Pulire e lavare gli spinaci, cuocerli in una padella con 3 cucchiai di olio e salarli. Mettere a bagno l’uvetta in acqua tiepida. Sminuzzare le acciughe, il prezzemolo ed i capperi, dopo averli lavali per privarli del sale. Scolare le patate e sbucciarle, passarle nello schiacciapatate. Alla purea così ottenuta si aggiunge il trito di prezzemolo capperi e acciughe, un pizzico di pepe e sale e 2 cucchiai d’olio. Si rosola l’aglio in un tegame con 2 cucchiai d’olio. Si aggiungono gli spinaci scolati, un pizzico di sale e si elimina l’aglio, continuando la cottura per altri 2-3 minuti. A questo punto si trita il bollito in maniera grossolana. Si unge con olio una teglia rotonda,...

Torta di tagliolini alle verdure

Ingredienti per 4 persone: 250 g di tagliolini 1 rotolo di pasta sfoglia fresca 2 carote medie 2 zucchine 250 g besciamella 2 uova 40 g di parmigiano grattuggiato 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva sale pepe Lavare e raschiare le carote. Lavare le zucchine. Tagliare le verdure a bastoncini molto sottili. Possono anche essere grattuggite. Si fanno appassire in una pentola antiaderente con l'olio fino a quando non saranno tenere. Si lessano i tagliolini (occorrono 2 minuti) e si scolano al dente. Si passano sotto l'acqua corrente fredda per arrestare la cottura. Una volta scolati, si mettono in un recipiente, si aggiunge la besciamella, le verdure, il formaggio, i tuorli. Montare a neve gli albumi e unirli delicatamente al composto. Salare e pepare. Con la pasta sfoglia foderare uno stampo apribile di 20 cm di diametro e versateci il composto. Cuocere nel forno precedentemente riscaldato a 180 gradi per 40 minuti circa. Servire subito la torta.

La varchiglia alla monacale

Ingredienti pasta frolla: 250 g di farina 00 50 g di fecola di patate 150 g di burro freddo 150 g di zucchero 1 uovo intero e 2 tuorli Ingredienti per il ripieno: 200 g di mandorle pelate e tostate 200 g di zucchero 200 g di cioccolato fondente grattugiato 4 albumi montati a neve ferma Preparare la pasta frolla impastando velocemente tutti gli ingredienti e lasciarla riposare per circa 2 ore in frigo. Tritare le mandorle e unire lo zucchero, il cioccolato grattugiato e amalgamare gli albumi a neve. Con la pasta frolla foderare uno stampo di cm 24 e riempirlo con il composto di mandorle e cioccolato. Cuocere in forno preriscaldato a 175 gradi per circa 45 minuti.

Tzatziki

Ingredienti: 2 spicchi di aglio sale succo li limone olio extra vergine di oliva 2 cetrioli 300 g di yogurt greco Sbucciare 2 spicchi d'aglio, tagliarli a metà e togliere il germoglio verde all'interno, per rendere l'aglio più digeribile. Metterli in un pestello di legno con una presa di sale e pestare il tutto fino ad ottenere una poltiglia. Aggiungere il succo di mezzo limone e poi un cucchiaio di olio extra vergine di oliva e lasciare riposare. Prendere 2 cetrioli, sbucciarli, tagliarli a listarelle nel senso della lunghezza, eliminare i semi e quindi tagliare le listarelle in cubetti. Mettere 300 g di yogurt greco in una ciotola, aggiungere l'emulsione di aglio, limone e olio, mescolare il tuttocon delicatezza e aggiungere i cetrioli a cubetti, mescolando sempre delicatamente. Coprire e lasciar riposare in frigo per almeno mezz'ora. Lo tsatziki è buonissimo per condire le insalate estive. Ultimamente ho sostituito lo yogurt greco con il Kefir, una ...

La besciamella

Se avete un pò di tempo, per le ricette che la richiedono, preparare la besciamella non è complicato ed il sapore vi ricompenserà. Ingredienti: 1/2 l di latte 50 g di burro 40 g di farina noce moscata sale Riscaldare il latte senza farlo bollire. Cuocere in pentola il burro e la farina per 2-3 minuti a fuoco lento, mescolando. Salare e grattuggiare un pò di noce moscata. Versare il latte caldo nella pentola del burro e farina e agitare velocemente con la frusta. Abbassare la fiamma quando la besciamella comincia a stringere. Cuocere ancora per un minuto.

Fiori di zucca ripieni di ricotta

Ideale per antipasto. Ingredienti: 12 fiori di zucca 200 g di ricotta 2 rametti di timo 5 o 6 foglie di basilico 2 fette di pancarrè. La ricotta va profumata con il timo, un po' di pepe e poi divisa in 12 piccole parti. I fiori di zucca devono essere prima privati dei pistilli, lavati delicatamente e poi riempiti con la ricotta. Si mettono i fiori in una pirofila coperti con un po' d'olio d'oliva. Una volta coperta la pirofila con carta forno, si mette in forno già caldo a 180 gradi e si fa cuocere per 5 minuti. La mollica del pancarrè va separata dalla crosta e passata nel mixer con sale e basilico. Si aggiunge un cucchiaio di olio e si mescola. I fiori vanno tolti dal forno, cosparsi con la mollica tritata e di nuovo infornati per un'altro minuto.

Verdure in pastella

Ci sono vari modi di preparare la pastella: con il lievito, con l'olio, con la birra, che aiuta a gonfiare l'impasto. Ingredienti: 125 g di farina 2 dl di birra 2 uova verdure a piacere Per preparare una buona pastella si setaccia la farina, alla quale piano piano si aggiunge la birra, mescolando, fino a rendere omogeneo il composto. Si aggiungono 2 tuorli d'uovo, uno alla volta, amalgamando bene tra uno e l'altro. Salare e lasciare riposare la pastella per un'ora. Nel frattempo possono essere preparate tutte le verdure. Le melanzane vanno affettate e sistemate a strati, cosparse di sale grosso, per farle sgocciolare per 30 minuti, e dopo lavate e asciugate. Le cipollle vanno sbucciate, tagliate a metà e poi a rondelle. Si possono utilizzare delle foglie di salvia, lavate e asciugate con carta assorbente. Le zucchine possono essere tagliate a listarelle. Si ritorna alla pastella. Gli albumi delle 2 uova devono essere montati a neve. Si incorporano s...

Migliaccio

Immagine
Il migliaccio è un dolce napoletano molto semplice, fatto di latte e semola, morbido e delicato, ideale anche come merenda per i bambini. Non è molto conosciuto, ma merita un assaggio! Ingredienti : 100 g di burro 1 l di latte 150 g di semola 9 uova 450 g di zucchero 1 busta di vaniglia 1 pizzico di cannella scorza di limone grattugiata 1/2 bicchierino di rum Mettere il latte in una pentola e aggiungere lo zucchero, il burro, la vaniglia. Quando il latte bolle si aggiunge la semola, molto lentamente e mescolando di continuo. Quando il nostro semolino è pronto, si spegne la fiamma e si lascia raffreddare. A questo punto aggiungiamo il limone grattugiato, la cannella e le uova, mescolando bene. Ungiamo una teglia con del burro o con la carta forno, la riempiamo dell'impasto, si mette un filo d'olio sulla superficie e si inforna per 40 minuti alla temperatura di 200 gradi centigradi.

Marmellata di limoni

Ingredienti: 1 Kg di limoni 800 g di zucchero Per preparare un'ottima e profumata marmellata di limoni bisogna procurarsi  limoni non trattati. Dopo aver lavato e spazzolato i limoni, devono essere bucati con un ago grosso o con le punte delle forbici. Si mettono in una pentola coperti d'acqua e si fanno cuocere per quaranta minuti. Dopo averli fatti raffreddare, si tagliano a piccoli pezzetti. Si fanno cuocere i pezzetti di limoni con 800 g di zucchero per quaranta minuti. Si versa la marmellata nei barattoli già preparati che devono essere subito chiusi e capovolti.

Benvenuti