Post

Fagottini di mele

Ingredienti: 4 mele 500 g di pasta sfoglia 100 g di cioccolato fondente 100 g di confettura di albicocche 60 g di amaretti 30 g di burro un uovo liquore Amaretto farina bianca per la spianatoia Sbucciare le mele e privarle del torsolo. Grattugiare il cioccolato e metterlo in una ciotola, aggiungere il burro fuso e gli amaretti sbriciolati; completare con 3 cucchiai di liquore. Riempire le mele con il composto. Stendere la pasta sulla spianatoia infarinata e ritagliare 4 dischi piuttosto grandi. Spennellate le mele con la confettura fatta sciogliere a caldo. Rivestire le mele con la pasta, chiudendole alla base; con i ritagli si possono fare delle forme per decorare. Pennellare i fagottini con l'uovo battuto. Poggiare i fagottini su una teglia rivestita di carta forno, infornare e cuocere per 20 minuti a 230 gradi.

Pasqualina ai carciofi

Ingredienti: g 500 di pasta sfoglia g 400 di robiola g 70 di parmigiano grattugiato 6 carciofi mondati 4 uova intere un tuorlo aglio cipolla olio di oliva noce moscata sale pepe Tagliare i carciofi a spicchi, saltarli in padella con olio, uno spicchio d'aglio e cipolla. Salare. Bagnare con mezzo bicchiere d'acqua, coprire e lasciate stufare per circa 10 minuti. Stendere la pasta su una spianatoia un pò infarinata. Imburrare e infarinare uno stampo rettangolare di cm 30 x 20 e rivestirlo con due terzi di pasta. Aggiungere ai carciofi la robiola, un pò di noce moscata e un pò di pepe, mescolando bene. Riempire la torta con metà del composto, scavatevi 4 piccole cavità, in ognuna delle quali va sgusciato un uovo, e coprire con il resto del composto. Chiudere con la pasta rimasta, pennellare con un pò di tuorlo e infornare per 45 minuti a 180 gradi.

Plum cake alle mandorle

Ingredienti: 260 g di farina 1 bustina di lievito 240 g di burro 200 g granella di mandorle 20 g di mandorle a lamelle 7 uova 1 limone 200 g di zucchero vanillina zucchero a velo sale In una terrina si lavorano 220 g di burro morbido fino a renderlo chiaro, si uniscono lo zucchero e le uova, uno alla volta. Si aggiungono le mandorle tritate, 250 g di farina setacciata, il lievito, la vanillina e la buccia grattugiata del limone. Amalgamare bene il composto, fodera uno stampo da plum cake con un foglio di carta da forno, imburrarlo, infarinarlo e riempirlo fino a due terzi del composto. Si inforna in forno già scaldato a 180 gradi per 50 minuti, poi si cosparge con le lamelle di mandorle e lo zucchero a velo e si ultima la cottura per altri 5 minuti. Tolto il plum cake dal forno si lascia intiepidire prima di sformarlo.

Polpette di melanzane

Immagine
Ingredienti: 500 g di melanzane un uovo 2 fette di pane prezzemolo aglio basilico 50 g di formaggio pecorino olio d'oliva per friggere pangrattato sale e pepe Pulire e lavare le melanzane, tagliarle a pezzettini, metterle in una pentola e coprirle di acqua; portare ad ebollizione e proseguire nella cottura per circa tre quarti d'ora, quindi, scolarle e farle raffreddare. Sbriciolare le fette di pane dopo averle ammorbidite in acqua; aggiungere aglio, prezzemolo e basilico tritati, formaggio grattugiato, sale e pepe. Si possono aggiungere anche altri aromi, origano, foglioline di menta spezzettate. Strizzare ben bene le melanzane ed impastarle con il pane e l'uovo (bianco e tuorlo) amalgamando bene ogni cosa fino ad ottenere una pasta omogenea. Con il composto preparare delle polpette, piuttosto piatte, passarle nel pangrattato e friggere nell'olio. Si servono sia calde che fredde ed anche coperte con una salsa di pomodoro come contorno.

Confettura di kaki

Ingredienti: 1 kg di kaki ben maturi 750 g di zucchero 100 ml di acqua Lavare i kaki, tagliarli a metà, svuotarli con un cucchiaino e mettere la polpa in una terrina. Ponete lo zucchero in una pentola e riscaldatelo per 5 minuti, mescolando di continuo. A questo punto aggiungete la polpa dei frutti e l'acqua e fate cuocere, prima a fiamma moderata e poi aumentandola, sino a quando il composto ha raggiunto la giusta consistenza. Versate la confettura ancora bollente in vasetti di vetro lavati e sterilizzati per 15-20 minuti. Chiudere ermeticamente e conservare in un luogo fresco e buio.

Confettura di fragole

Ingredienti: 1,5 kg di fragole 1,2 kg di zucchero 1 limone Lavare le fragole, togliere il calice e il peduncolo e tagliarle a metà. Metterle in una terrina, aggiungere il succo di limone e lasciare riposare per 2 ore. Ponete il tutto in una pentola, versare lo zucchero e fate cuocere, mescolando di tanto in tanto fino a quando la confettura non avrà raggiunto la consistenza desiderata. Versare la confettura ancora bollente in vasetti di vetro lavati e sterilizzati per15-20 minuti. Chiudete ermeticamente e conservate in luogo fresco e buio.

Confettura di uva bianca

Ingredienti: 2 kg di uva bianca 500 g di zucchero succo di 2 limoni Lavare l'uva con acqua corrente, staccare gli acini dal grappolo e dividerli a metà, eliminando i semi. Mettere tutti i pezzetti in una pentola, aggiungere il succo di limoni e lo zucchero. Far cuocere a fiamma moderata mescolando di tanto in tanto. Verso la fine della cottura mescolare il composto velocemente, al fine di far asciugare il succo rimasto. Una volta chela confettura ha raggiunto la consistenza desiderata si versa ancora bollente in vasetti di vetro lavati e sterilizzati per 15-20 minuti. Chiudere ermeticamente e conservarli in luogo fresco.

Zucchine alla scapece

Ingredienti: 6 zucchine menta aglio olio extra vergine di oliva una tazzina di aceto sale Lavare le zucchine e tagliarle a fettine di circa 1/2 cm di spessore. In una padella mettere a scaldare l'olio con l'aglio, che verrà tolto una volta che sarà diventato biondo. Friggere le zucchine, condirle con il sale una volta cotte, scolarle e farle asciugare bene su un foglio di carta assorbente. Disporre le fettine una accanto all'altra in una terrina, in più strati,cospargendo ogni strato con le foglie di menta spezzettate. Innaffiare con aceto. Lasciare riposare almeno un'ora prima di servire.

Torta campagnola

Immagine
Torta semplice e buonissima, leggera e friabile, da mangiare anche a colazione. Nella mia famiglia è super richiesta! Ingredienti: 250 g burro a temperatura ambiente 250 g zucchero 75 ml rum 4 uova 1 pizzico di sale 350 g di farina 100 g amido di mais 4 cucchiai latte 1 bustina lievito (pane degli angeli) 2 pere e 2 pesche fresche o sciroppate (ma anche mele o frutti di bosco) Lavorare il burro a crema, aggiungere lo zucchero,il rum, uova e sale. Impastare a cucchiaiate la farina setacciata e mescolare con amido di mais, aggiungendo il latte. Unire infine il lievito setacciato. Mettere l'impasto in uno stampo rettangolare a bordi alti e foderare il fondo con carta forno. Distribuire sulla superficie della pasta la frutta tagliata a fettine. Qui in foto c'è la variante con i frutti di bosco. Cuocere a 170-190 gradi per 45-50 minuti. Aggiungo anche una foto della versione con le mele, a mio avviso la migliore.

Torta caprese

Immagine
Questa torta mi ricorda la mia Napoli, la Napoli dell'università, di via Mezzocannone e del famoso terrazzo del dipartimento di Genetica, il meraviglioso panorama del golfo con il Vesuvio, la brezza che ci scompigliava i capelli quando uscivamo all'ora di pranzo dopo aver respirato l'aria pesante di laboratorio e degli esperimenti.  Dolce delle feste lì al dipartimento, ultra richiesto perché buonissimo. Questa è la mitica ricetta che mi ha passato la cara Giovanna. Ingredienti: 250 g di mandorle spellate 150 g di cioccolato fondente 50 g di cacao amaro 250 g di burro 250 g di zucchero 6 uova zucchero a velo 2 cucchiai di Strega (se piace) o liquore al cioccolato Tritate le mandorle, sciogliete il burro a fuoco lento insieme al cioccolato. Sbattere lo zucchero e i tuorli delle uova che separerete dagli albumi. Montate a neve gli albumi e incorporateli all'impasto, con il cacao amaro. Aggiungere infine il liquore Strega (ma potete pure farne a meno)...

Maccheroni ripieni

Ingredienti: 500 g pasta tipo maccheroni 200 g ricotta 150 g prosciutto cotto 1 uovo formaggio parmigiano grattugiato burro noce moscata sale pepe Stemperare la ricotta, unire il prosciutto tagliato a dadini, l'uovo, il sale, il pepe, la noce moscata e amalgamare bene. Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolarla al dente, riempirla con il composto, adagiarla in una pirofila imburrata, far gratinare in forno per pochi minuti e servire.

Tartufi

Ingredienti: cacao g 100 zucchero g 250 burro g 100 marsala o altro liquore biscotti maria 1 scatola da 250 g caffè quanto basta schegge cioccolato Mettere in una terrina zucchero, biscotti tritati e cacao, mescolare e aggiungere il burro fuso freddo, il caffè ed il liquore. Mettere in frigo per 20 minuti, dopo aver mescolato il composto. Fare delle palline e passarle nelle schegge di cioccolato. Adagiare le palline nei pirottini.

Risotto allo zafferano

Ingredienti: riso g 300 burro g 80 parmigiano zafferano cipolla vino bianco brodo vegetale Tostare il riso con il burro,aggiungere il vino, farlo sfumare, e poi a poco a poco il brodo. In una casseruola mettere la cipolla con un po' di burro, aggiungere altro vino ed altro burro, emulsionare con la frusta, aggiungere lo zafferano. Filtrare la salsa con il colino. A cottura ultimata del riso mantecare con la salsa ed il parmigiano.

Zabaione di arance

Ingredienti: 4 tuorli d’uovo 120 g di zucchero 1 arancia non trattata 1 dl di vino passito biscottini per servire Si prepara molto velocemente, occorrono pochi minuti. Mettere i 4 tuorli dentro un pentolino insieme allo zucchero, sbatterli energicamente per 3 minuti con una frusta. Tagliare una scorza d'arancia con il pelapatate e unirla ai tuorli. Aggiungere il vino nel pentolino, agitando bene con la frusta per qualche minuto. Intiepidire lo zabaione sul fuoco a fiamma bassa. Continuare a mescolare con la frusta fino a quando bolle. Servirlo con i biscotti.

Sformato di patate

Ingredienti per 4 persone: 400 g di bollito di manzo 600 g di patate 600 g di spinaci 6 filetti d’acciughe sott’olio 60 g di pinoli 20 g di capperi sotto sale 50 g d’uvetta passita 2 spicchi d’aglio Pangrattato Prezzemolo Olio extra vergine di oliva Sale e pepe Lessare le patate con la buccia. Pulire e lavare gli spinaci, cuocerli in una padella con 3 cucchiai di olio e salarli. Mettere a bagno l’uvetta in acqua tiepida. Sminuzzare le acciughe, il prezzemolo ed i capperi, dopo averli lavali per privarli del sale. Scolare le patate e sbucciarle, passarle nello schiacciapatate. Alla purea così ottenuta si aggiunge il trito di prezzemolo capperi e acciughe, un pizzico di pepe e sale e 2 cucchiai d’olio. Si rosola l’aglio in un tegame con 2 cucchiai d’olio. Si aggiungono gli spinaci scolati, un pizzico di sale e si elimina l’aglio, continuando la cottura per altri 2-3 minuti. A questo punto si trita il bollito in maniera grossolana. Si unge con olio una teglia rotonda,...

Torta di tagliolini alle verdure

Ingredienti per 4 persone: 250 g di tagliolini 1 rotolo di pasta sfoglia fresca 2 carote medie 2 zucchine 250 g besciamella 2 uova 40 g di parmigiano grattuggiato 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva sale pepe Lavare e raschiare le carote. Lavare le zucchine. Tagliare le verdure a bastoncini molto sottili. Possono anche essere grattuggite. Si fanno appassire in una pentola antiaderente con l'olio fino a quando non saranno tenere. Si lessano i tagliolini (occorrono 2 minuti) e si scolano al dente. Si passano sotto l'acqua corrente fredda per arrestare la cottura. Una volta scolati, si mettono in un recipiente, si aggiunge la besciamella, le verdure, il formaggio, i tuorli. Montare a neve gli albumi e unirli delicatamente al composto. Salare e pepare. Con la pasta sfoglia foderare uno stampo apribile di 20 cm di diametro e versateci il composto. Cuocere nel forno precedentemente riscaldato a 180 gradi per 40 minuti circa. Servire subito la torta.

La varchiglia alla monacale

Ingredienti pasta frolla: 250 g di farina 00 50 g di fecola di patate 150 g di burro freddo 150 g di zucchero 1 uovo intero e 2 tuorli Ingredienti per il ripieno: 200 g di mandorle pelate e tostate 200 g di zucchero 200 g di cioccolato fondente grattugiato 4 albumi montati a neve ferma Preparare la pasta frolla impastando velocemente tutti gli ingredienti e lasciarla riposare per circa 2 ore in frigo. Tritare le mandorle e unire lo zucchero, il cioccolato grattugiato e amalgamare gli albumi a neve. Con la pasta frolla foderare uno stampo di cm 24 e riempirlo con il composto di mandorle e cioccolato. Cuocere in forno preriscaldato a 175 gradi per circa 45 minuti.

Tzatziki

Ingredienti: 2 spicchi di aglio sale succo li limone olio extra vergine di oliva 2 cetrioli 300 g di yogurt greco Sbucciare 2 spicchi d'aglio, tagliarli a metà e togliere il germoglio verde all'interno, per rendere l'aglio più digeribile. Metterli in un pestello di legno con una presa di sale e pestare il tutto fino ad ottenere una poltiglia. Aggiungere il succo di mezzo limone e poi un cucchiaio di olio extra vergine di oliva e lasciare riposare. Prendere 2 cetrioli, sbucciarli, tagliarli a listarelle nel senso della lunghezza, eliminare i semi e quindi tagliare le listarelle in cubetti. Mettere 300 g di yogurt greco in una ciotola, aggiungere l'emulsione di aglio, limone e olio, mescolare il tuttocon delicatezza e aggiungere i cetrioli a cubetti, mescolando sempre delicatamente. Coprire e lasciar riposare in frigo per almeno mezz'ora. Lo tsatziki è buonissimo per condire le insalate estive. Ultimamente ho sostituito lo yogurt greco con il Kefir, una ...

La besciamella

Se avete un pò di tempo, per le ricette che la richiedono, preparare la besciamella non è complicato ed il sapore vi ricompenserà. Ingredienti: 1/2 l di latte 50 g di burro 40 g di farina noce moscata sale Riscaldare il latte senza farlo bollire. Cuocere in pentola il burro e la farina per 2-3 minuti a fuoco lento, mescolando. Salare e grattuggiare un pò di noce moscata. Versare il latte caldo nella pentola del burro e farina e agitare velocemente con la frusta. Abbassare la fiamma quando la besciamella comincia a stringere. Cuocere ancora per un minuto.

Fiori di zucca ripieni di ricotta

Ideale per antipasto. Ingredienti: 12 fiori di zucca 200 g di ricotta 2 rametti di timo 5 o 6 foglie di basilico 2 fette di pancarrè. La ricotta va profumata con il timo, un po' di pepe e poi divisa in 12 piccole parti. I fiori di zucca devono essere prima privati dei pistilli, lavati delicatamente e poi riempiti con la ricotta. Si mettono i fiori in una pirofila coperti con un po' d'olio d'oliva. Una volta coperta la pirofila con carta forno, si mette in forno già caldo a 180 gradi e si fa cuocere per 5 minuti. La mollica del pancarrè va separata dalla crosta e passata nel mixer con sale e basilico. Si aggiunge un cucchiaio di olio e si mescola. I fiori vanno tolti dal forno, cosparsi con la mollica tritata e di nuovo infornati per un'altro minuto.